IL NATALE DEGLI ULTIMI

IL NATALE DEGLI ULTIMI

Un modo diverso di raccontare il Natale: il Natale di quelli che non hanno niente, di quelli che nessuno vede e vuole vedere, di quelli che hanno perso tutto … tranne la voglia di vivere.

NARRATORE: “C’era una volta una famiglia ricca.

NARRATORE: “La famiglia va in città per comprare i regali di Natale e vede dei poveri che dormono per strada”


1° ATTO

  • FIGLIO: “Mamma chi sono quelli là”
  • MAMMA: “Sono dei poveri, sono persone che non hanno una casa”
  • FIGLIA: “Ma non hanno freddo?”
  • PAPA’: “Sì che sentono freddo, non hanno nemmeno una coperta”
  • FIGLIO: “Possiamo comprare una coperta per loro?”
  • FIGLIA: “E anche del cibo?”
  • PAPA’: “Sì certo, se voi rinunciate ai vostri regali!”
  • FIGLI: “E noooo! Noi vogliamo i nostri regali!”
  • MAMMA: “E allora andiamo e non guardateli”

Canzone: “SE VEDI UN UOMO”

SE VEDI UN UOMO PER LE VIE DELLA CITTA’

CHE TUTTO SOLO RANNICCHIATO SE NE STA

TU NON SCAPPARE NON STARE LI A GUARDARE

CHIEDI SE VUOLE QUALCOSA DA MANGIARE

NON GIUDICARE TU NON SAI LA VERITA’

E’ SOLO UN UOMO CHE NON CE LA FA

TU NON SCAPPARE ALLUNGAGLI LA MANO

ED UN SORRISO LUI POI TI DONERA’

RIT: CREDI SEMPRE NELL’AMORE

ED IL MONDO SARA’ MIGLIORE

CREDI SEMPRE NELL’AMORE

ED IL MONDO SARA’ MIGLIORE

 

2° ATTO

  • BARBONE 1: “Amici svegliatevi, è mattina.”
  • BARBONE 2 : “Lasciatemi dormire, sono stanco.”
  • BARBONE 1: “Come sarebbe stanco? Non lavori!”
  • BARBONE 2: “Appunto, non lavoro perché sono stanco e non mangio.”
  • BARBONE 1: “Dai, cerchiamo qualcosa da mangiare!”
  • BARBONE 2: apre un sacchetto e tira fuori delle bottiglie di plastica: “Qui nell’immondizia c’è solo plastica …”
  • BARBONE 1: “Dai amici, dobbiamo resistere fino a stasera.”
  • BARBONE 2: “Giusto! Stasera è la Vigilia e nell’immondizie ci saranno tante cose da mangiare.”

Canzone: “QUANTO SPRECO SI FA”

QUANTO SPRECO SI FA

TUTTI I GIORNI IN CITTA’

E NON IMPORTA L’ETA’

SI COMPRA TUTTO QUELLO CHE CI VA

RIT: QUANTE COSE SI COMPRANO

QUANTE COSE SI VENDONO MA

TROPPE COSE NON SERVONO

TANTE COSE SI BUTTANO

QUANTE COSE SI ACQUISTANO

TANTI SOLDI SI SPENDONO MA

POCHE COSE RIMANGONO

TANTO, TROPPO SI BUTTA

E’ UNA MANIA

SPENDERE SEMPRE DI PIU’

SENZA ALLEGRIA

MA PER AVERE TUTTO

TROPPO SPRECO SI FA

QUESTA E’ LA VERITA’

MA QUANTO MALE SI FA

A QUESTA TERRA CHE NON CE LA FA

 

  • POVERO 2: “Che triste il Natale senza albero …”
  • POVERO 1 “Perché non proviamo a costruirlo con quello che abbiamo”

I poveri costruiscono l’albero di Natale utilizzando i loro indumenti e si siedono ad ammirarlo.

3° ATTO

I bambini pensano ai poveri e decidono di raggiungerli con del cibo caldo.

  • MAMMA: “Vi abbiamo portato del cibo caldo!”
  • PAPA’: “E anche le luci per illuminare il vostro bellissimo albero” Accende le luci

La famiglia si siede intorno all’albero vicino ai barboni.

  • BARBONE 2: “Grazie amici, questo Natale è davvero speciale”

 

4° ATTO: FINALE

 

Entrano i piccoli Angeli

ANGELO “Questo è il vero senso del Natale: stare insieme e volerci bene”

 

Poesia: “IL SENSO DEL NATALE”

FILASTROCCA  DI NATALE

QUANTE COSE POSSO COMPRARE

HO GIA’ VISTO NELLE VETRINE

FILI D’ARGENTO, NASTRI, STELLINE.

I PANDORI E I PANETTONI

FANNO LA GIOIA DEI GOLOSONI.

IL PRESEPE E L’ALBERELLO

RENDONO TUTTO  ANCORA PIU’ BELLO.

MA IL NATALE NON E’ QUESTO IN FONDO,

E’ VERA PACE IN TUTTO IL MONDO:

VOLERSI BENE, DARSI LA MANO,

SENTIRSI UNITI, ANDARE LONTANO.